La zucca di Halloween con Adobe Illustrator

 

 

 

 

In questo articolo disegnano la zucca di Halloween e aggiungiamo di seguito una parte di lettering. Scelgo la figura cerchio e la copio per due volte, trascinando gli oggetti, tenendo premuto il tasto alt. Dopo effettuo una selezione multipla dei tre cerchi premendo shift. Nel menù in alto clicco su finestra -> elaborazione tracciati, dopo di che verrà aperto un pannello; premo sulla prima icone per fondere le tre figure.
Utilizzo un colore di riempimento, in questo caso un arancione vivido. A questo punto deformo a piacere il perimetro della zucca utilizzando uno strumento nel menù di destra: lo strumento larghezza. Clicco sul punto del perimentro che voglio per deformare il bordo, trascinando con le relative maniglie.
A questo punto utilizzo lo strumento penna per creare delle zone di luce all’interno della superficie della zucca. Tolgo il colore della traccia. Copio più volte con alt il disegno delle zone di luce effettuato con la penna e se voglio posso ruotarlo, sistemarlo e modificarlo nella maniera più consona. Riempirò queste zone con un arancione più chiaro o giallo. Sempre con lo strumento penna creo un occhio, lo copio, lo inverto ( tasto destro -> trasforma -> riflessione) ed effettuo il riempimento di colore nero.
Adesso utilizzo lo strumento di sinistra: pennello tracciato chiuso, che vado a dimensionare nel pannello, facendo doppio click sull’icona. Eseguo un tracciato a mano libera e disegno la bocca di nero. Lo stesso facciamo per il peduncolo sopra.
Dopo creo un’ombra sottostante utilizzando lo strumento ellisse. La riempiamo con il colore nero; la traccia non ci interessa e quindi la tolgo. Porto l’oggetto ombra al di sotto degli altri oggetti utilizzando il tasto destro e scegliendo porta in secondo piano. A questo punto seleziono dal menù in alto: effetto -> sfocatura -> controllo sfocatura e seleziono un valore tra 40 e 50.
Adesso termino il lavoro inserendo un lettering, scegliendo un colore adeguato ed utilizzando lo strumento di sinistra: strumento ritocco testo, con il quale posso spostare e modificare i caratteri singolarmente, rendendoli editabili sempre come testo e non come immagini.

 

Potrebbero interessarti

maxresdefault

Full frame, APS-C e il fattore di crop

Un aspetto da valutare quando si decide di acquistare una fotocamera reflex digitale è la dimensione del sensore, che può essere di tipo APS-C (Advanced Photo System type-C) o Full Frame, entrambi mutuati dal mondo della pellicola. Per quanto riguarda...

giocodelpontebis

Come fare un buon bokeh !

  La parola Bokeh proviene dalla lingua giapponese e significa “sfocatura”. L’effetto Bokeh viene utilizzato in particolare nei  ritratti e consiste nel mantenere a fuoco esclusivamente il soggetto principale della fotografia, sfocando quanto più possibile tutto il resto, fino...

shutterstock_638495614

IL flash

  Quasi tutte le fotocamere sono dotate di un piccolo flash interno, che può essere utilizzato quando le condizioni di luce non sono il massimo. A meno che non stiamo lavorando in automatico, il flash può essere azionato in manuale,...