L’angolo di campo

Perché le fotocamere sugli smartphone sono arrivate al limite. Ora ...

L’angolo di campo è un argomento fondamentale in fotografia ed e’ importante da comprendere quando parliamo di obiettivi, formati, sensori ecc. Viene definito come “l’ampiezza dell’inquadratura di un obiettivo (calcolata in gradi)”.

Angolo di campo

L’angolo di campo varia a seconda della lunghezza focale. Ma cosa si intende per lunghezza focale? E’ la distanza fra il centro ottico dell’obiettivo e il piano di messa a fuoco (cioè il sensore). Per questo si chiama anche distanza focale.  Si misura in millimetri ed è una caratteristica dell’obiettivo, perciò si trova sempre indicata sull’esterno.

Ma vediamo alcuni esempi di angolo di campo al variare della lunghezza focale:

Lunghezza focale e angolo di campo | Tom's Hardware

Nella fotografia sopra, vediamo che l’inquadratura della nostra scena sarà sempre meno ampia ( sarà sempre minore l’angolo di campo) all’aumentare della focale del nostro obiettivo. Quindi siamo difronte ad un rapporto “inversamente proporzionale”.

 

A seconda della lunghezza focale esistono tre categorie principali di obiettivi, con riferimento ai modelli di fotocamere Full Frame, cioe’ a pieno formato con sensore di 24 x 36 mm, perchè se parliamo del formato ridotto (APS-C), entra in gioco “il fattore di crop”: vedi articolo:Full frame, APS-C e il fattore di crop

  • normali, cioè con lunghezze focali intorno ai 50mm: si chiamano “normali” proprio perché offrono un angolo di campo quasi equivalente a quello degli occhi (46 gradi). Vedono, insomma, come vedono i nostri occhi.
  • grandangolari: cioè con lunghezze focali inferiori ai 35mm. Rendono i soggetti fotografati più piccoli, e consentono di ampliare la visuale, avendo un angolo di campo maggiore rispetto a quello degli obiettivi normali. Sono utilizzati per i paesaggi.
  • teleobiettivi: cioè con lunghezze focali superiori ai 70mm. Rendono i soggetti fotografati più grandi, e restringono la visuale e quindi l’angolo di campo, rispetto a quello degli obiettivi normali. Sono perfetti per i ritratti ravvicinati e per fotografie sportive e naturalistiche. Ma vediamo lo schema:

 

Lunghezza focale Classificazione
< 10 mm Fish eye (circolare)
da 12 a 16 mm Fish eye (fotogramma pieno)
da 12 a 24 mm Grandangolo spinto
da 28 a 50 mm Grandangolo
50 mm Standard
da 70 a 120 mm Teleobiettivo medio (da ritratto)
da 135 a 300 mm Teleobiettivo
Oltre 300 mm Super-teleobiettivo

 

Potrebbero interessarti

triangolo_fotografico

La corretta esposizione

Quando impostiamo la nostra fotocamera, la prima cosa che ci domandiamo è quanta luce dobbiamo far entrare nel nostro dispositivo, perchè le fotografie non siano troppo chiare o troppo scure. Per rispondere a questa domanda dobbiamo parlare di “Corretta...

Immagine 2022-11-27 184806

Lo strumento trama in Adobe Illustrator

    Lo strumento trama serve per creare sfumature all’interno del nostro disegno. Si trova nel pannello di sinistra. Possiamo selezionarlo e trascinarlo all’interno del nostro disegno. Creerà in struttura un incrocio che noi, attraverso i punti di ancoraggio,...

Schema di luce

Gli schemi di luce

  Una volta viste le nozioni principali riguardo la teoria del flash in fotografia, studiamo i sette principali schemi di luce utilizzati in sala di posa o dove sia necessaria una luce artificiale. I principali schemi di luce sono:...